Pier Luigi Priola e Ferrante Gorian

28 maggio 2019

Un manoscritto di Pier Luigi Priola …

L'immagine può contenere: 1 persona, pianta, spazio all'aperto, cibo e natura

La Saxifraga sarmentosa ….
una bella sorpresa l’ho avuta venerdì 10 maggio scorso quando entrammo nel giardino di Villa Craven a Varese, un bel parco con tantissime belle piante secolari dove si è tenuta la prima edizione della mostra di piante YourGardener Flower Show .
Sono stato attratto, proprio vicino all’ingresso, da un denso cuscino di Saxifraga sarmentosa ben datato……una vecchia gloria del passato.
Mi è subito venuto in mente ciò che diceva quel grande progettista che fu Ferrante Gorian, un insegnante doc, nel 1963-64 primi anni in cui mi ebbe come allievo, lui le inseriva nelle zone semi ombreggiate e naturalmente dove ve ne fosse la possibilità, diceva sempre:
Sono utilissime come copri suolo dove il terreno a volte è ingrato e troppo sassoso, sono molto facili, si autogestiscono bene .. insomma ci danno una mano.
A volte si univano alle Begonia evansiana, in questo modo si riusciva a coprire con grandi cuscini informali anche quelle zone lasciate vuote dalle begonia, le foglie delle quali sarebbero comparse poi a maggio-giugno e che poi verso settembre-ottobre avrebbero dato una fioritura eccezionale.
Dove vi erano situazioni che permettevano qualche cosa in più, a livello di esposizioni favorevoli, le accostava anche con gli anemoni del giappone così si garantiva una fioritura da maggio della saxifraga, da lì a pochi mesi oltre alla fioritura della begonia ed anche quella dell’anemone.
Oggi sembra tutto molto facile e tutto dato per scontato, ma allora non era sicuramente così, sia nel reperimento che nell’approvvigionamento delle Specie, si iniziava allora ad arricchire l’assortimento delle piante erbacee allora presenti nei vivai, ed io ho il piacere di esserne stato partecipe, ricercatore attento ed innovatore accanito.

Altro…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...